HOME
I nostri cani, our dogs
Cuccioli, puppies, chiots
Nostre vincite, notre victorie, our victories
La dieta dei nostri cani
Morfologia del cane da pastore dell'Asia Centrale

CARATTERE del cane da pastore dell'Asia Centrale

Caucaso aborigeno

GALLERIA

FILMATI

Tutti i nostri cani sono portatori di caratteristiche ormai perse in molti soggetti allevati in Europa

IMPORTANTE: Nei pedigree dei nostri riproduttori e fattrici troverete le linee di sangue più importanti per la razza, con illustri esemplari come genitori, nonni e bisnonni, senza dover andare più indietro nella genealogia per trovare cani famosi, comunque anche lì troverete cani celebri, storici per la razza.
Tutti questi cani importanti sono conosciuti a professori universitari, scienziati, specialisti cinofili, giudici, più importanti allevatori al mondo. La nostra passione ci porta ad un continuo aggiornamento sulla razza, quotidiano, con gli studiosi e allevatori seri, con ricercatori universitari sia veterinari che biologi, archeologi e altri. Non ci interessa il cane da pastore dell'Asia Centrale inteso come "mastifo-dogo-aziat", frutto della cinofilia moderna oppure "kvaziat": asia centrale mescolato con il pastore del caucaso a pelo corto. Noi alleviamo cani con tutte le caratteristiche del cane aborigeno, per noi è l'unica strada giusta, perché su questo cane sono nate le legende. Come ha detto il "padre" del bullterrier RAYMOND H. OPPENHEIMER, kennel Ormandy: nella selezione devi fare attenzione alla testa prima di tutto, altrimenti quando te ne accorgerai sarà troppo tardi. Per noi Asia Centrale è "la testa" dentro e fuori; paragonate le teste dei nostri cani con quelle dei cani aborigeni, sia storici che odierni.
(2003)

Asia aborigeni al confronto con le femmine nate da noi, non sono parenti, ma guardate quanto sono simili!!!!

aborigena Kara Kelle GAYRAT - nata da noi Gyzyl
aborigeno DZANKOR - nate da noi Dahana e Dona

Negli incroci (o meglio dire frutti della moderna cinofilia) è il carattere a scomparire per primo, figuriamoci quando anche la morfologia è diversa!!!!

Pretendete dall'allevatore la massima competenza e serietà. Fategli il "il terzo grado", interrogatelo su tutto quello che riguarda la razza, dovete essere pienamente soddisfatti delle informazioni ricevute.

La base del nostro allevamento proviene da quegli allevamenti russi storici, che hanno saputo allevare nel rispetto di tutte le caratteristiche del cane da pastore dell'Asia Centrale, senza cedere alle richieste delle mode del momento, ma facendo spesso ricorso a cani aborigeni. Infatti nel pedigree di ogni nostro riproduttore compaiono numerosi cani campioni di bellezza e di lavoro, che confermano la qualità di intere linee di sangue.

Noi continuiamo questo lavoro mettendo tutte le nostre forze per mantenere stessa qualità.

Dal 2008 ritorniamo alle origini: tramite monte e nuovi acquisti lavoriamo con cani aborigeni turkmeni e aborigeni tagiki. Da noi potrete vedere dal vivo cani aborigeni, altrimenti visionabili solo in video e foto.

Siamo gli unici in Italia a proporvi cani da lavoro che non vengono addestrati fin da cuccioli per "fare colpo" sull'acquirente, noi preserviamo questo cane - unico nel suo genere - dalla cinofilia moderna, mantenendo tutte le sue caratteristiche.

Maschi

Femmine

NAGYSH (Karanuker) - figlio di Kara-Kele ZEHIME

ERTA Karanuker

 



TOR Karanuker figlio di aborigeno tagiko SHAYTAN e di NURI-LAINA

NUR (Karanuker) - figlia di Kara-Kele ZEHIME

 

BARAKS Karanuker (NAGYSH x VESTA)

VESTA - aborigena Tagika

 

 

VEST Karanuker (NAGYSH x VESTA)

KAISHI Karanuker

In Slovacchia disponibile per le monte

AKBAR Juraga

pedigree

 

NURI - LAINA (Karanuker)- figlia di Kara-Kele ZEHIME

 

Link al sito di Daniele Prosperi Allevamento Mulan Ray - nostro corrispondente di Aprilia

 

Sono stati con noi

Ak Nukker RONGA

NAGAINA iz Straji

Berendey BERGUL

DAHANA Karanuker

ALFA

Ak Nukker UKHTA

MIKHTAR Karanuker

ALLANEME Karanuker

BARGUT Karanuker

YULDUZ Karanuker

MUAY THAJ Presa Awangarda "MACIEK"

 

DAGDAN Karanuker - ceduto in Ungheria

ZARRINA Karanuker - figlia del puro Turkmeno NAZIM - ceduta in Slovacchia

Ak Nukker HAZAR

 

DURUST Karanuker

 

ZOTI Karanuker - figlio del puro Turkmeno NAZIM - ceduto in Ungheria

 

Perché il cane da pastore dell’Asia Centrale?

La persona che viene in possesso di un Asia per la prima volta, non incontra grandi problemi in alcuna circostanza con il suo animale e non avrà più la voglia di cambiare razza; non ne troverà mai un altra che potrà essere così interessante e con una prontezza d’ingegno commisurata. Una volta scelta questa razza, si può sinceramente dire che è per sempre. Chiedete a qualsiasi prorpietario di pastore dell’Asia Centrale, potrà solo confermare quanto sopra.
Osservando un esemplare di questa antica razza, vi chiederete senz’altro se non farebbe anche al caso vostro un così potente e grande cane. Prima di tutto dovete fare un bilancio dei pro e dei contro e valutare le vostre esigenze, più di una volta, chiedervi cosa vi aspettate da un cane e perché lo volete.
Se in un amico a quattro zampe vi piacciono formidabili doti fisiche e una mente viva, allora vi piace il cane da pastore dell’Asia Centrale!
Se avete stima per la resistenza alla fatica, per l’autosufficienza, per le capacità in qualunque posto e situazione di essere responsabili di se stessi, allora, ovviamente avete stima del cane da pastore dell’Asia Centrale!
Se vi travolge il senso della dignità e della ricca mimica di un cane vero, vi travolge certamente di nuovo il cane da pastore dell’Asia Centrale!
Se, infine, vi serve una fidata guardia del corpo nonché guardiano delle vostre proprietà, vi serve il cane da pastore dell’Asia Centrale, e solo lui!
Tenere una razza come il cane da pastore dell’Asia Centrale, da una parte è semplice, dall’altra richiede al proprietario creanza, tattica e ponderatezza. Nei fatti è un cane serio per persone serie.
Questo cane sta bene in ogni tipo di clima, può vivere sia in casa sia nel cortile. In ogni caso bisogna assicurargli la possibilità di movimento quotidiano adeguato, perché spontaneamente non si muove, se non nel caso in cui è chiamato a difendere.
Il cane adulto non ha bisogno di tanto cibo, anzi al contrario spesso soffre per l’eccessivo amore del proprietario, il quale guidato dalle migliori motivazioni tende a riempire il cane di pensabili e impensabili leccornie. L’unico bisogno importante è una razione bilanciata di cibo ricco di minerali e vitamine e nessun eccesso.
Indipendentemente dalle accentuate differenze nelle dimensioni, nell’aspetto esteriore e nel tipo di mantello, i cani di alta genealogia di tutte linee di sangue si caratterizzano con la razionale, armoniosa, atletica costituzione, con la testa grande e con le mascelle fortissime, con una ricca mimica e con uno sguardo intelligente e incredibilmente bello.
Con qualsiasi condizione meteorologica, basta che asciughi, l’Asia è pulito – il fango non si tiene al suo mantello. Cani sani di questa razza non hanno il caratteristico odore di cane, il loro mantello profuma di paglia.
La bellezza originale di massiccie forme, la tranquilla forza del movimento e la luminosa espressione di questi “cavalieri dell’Oriente”, così sicuri di sé, fanno sì che i ring dove essi vengono giudicati sono particolarmente affollati nei paesi dove la razza è ben rappresentata: Russia, Ucraina, Polonia.
(2001)

 

Tratto da un’antica leggenda araba.

Quando Allah creò la vita sulla terra – diede a tutti gli esseri viventi la stessa durata della vita. L'uomo, però, ne voleva di più, così il suo più grande amico – il Cane – accettò di donargli una parte della propria, ma in cambio chiese il diritto di portare con se, dopo la morte, una parte del cuore dell’amico–uomo, affinché nell’attesa dell’arrivo dell’amato padrone, potesse scaldarsi un po’ ed essere un po’ meno triste.

Ecco perché i cani sono nostri Rubacuori. (27-01-2011)

"Tomado de una antigua leyenda árabe.
Cuando Alá creó la vida en la tierra, le dio a todos los seres vivientes la misma duración de la vida. Pero el hombre quería más, así que su mejor amigo, el perro, accedió a regalarle un poco de la propia, pero a cambio exigió el derecho de llevarse, después de la muerte, una parte del corazón de su amigo hombre, con el fin de que durante la espera de la llegada de su amado dueño, pudiera calentarse un poco y estar un poco menos triste.
Esta es la razón por la que los perros nos roban el corazón."